le vostre lettere (sito www.ortonese.it)
Ciao mario sono molto contento che tu possa pubblicare questa lettera, mio papa' ei miei nonni te ne sarebbero grati. Papa' Alferi Domenico nato a ortona il 22 luglio 1934 da Alferi Giuseppe e Ballarini giovina, ortonese trapiantato a verona a inizio anni 60 per motivi di lavoro, esattamente a S.Pietro in Cariano, Valpolicella, aveva lavorato in Germania perché a quel tempo a Ortona lavoro era impossibile trovarlo. Deceduto il 14 aprile 2015 come ultimo di 6 fratelli abitanti a Ortona. Nonostante cio', Ortona e' per la mia famiglia la mia seconda casa, visto che io ho' 48anni e puntualmente vengo a Ortona ogni anno, e dove tuttora abitano parenti. Tante belle cose di questa terra,di questo paese,che porto sempre nel mio cuore. Ortona e' unica nel suo genere,la gente il mare l'aria il cibo la cordialita' Ti ringrazio di aver fatto questo bellissimo sito.che molto spesso me lo guardo con cura. Ti mando foto dei miei nonni,forse alla fine degli anni 60,o primi anni 70, una delle prime a colori che giravano,.al centro il trattore appena comperato per per lavorare la terra con il figlio gabriele scomparso a ottobre 2014. Un evento un trattore a cingoli,non oso immaginare quei giorni,anzi quelle notti ci avranno dormito vicino. Quasi roba da ricchi,ma in realta' comperato dopo tanti di sacrifici per guadagnarsi il pane quotidiano,e vivendo in tutta umilta' A giorni ti mando se vuoi la foto di mio papa', e se vorrai ti inviero' una foto della mia bellissima zona. Ciao grazie - Gabriele Alfieri - 28.4.2015 Buongiorno Sig. Paolini, mi chiamo
Pierluca e volevo complimentarmi con Lei per l'ottima idea
di creare un sito riguardante Ortona e i nostri
concittadini. Passo gran parte del mio tempo all'estero per
via del mio lavoro e poter rivedere foto della mia terra
quando le sono lontano mi riempie di gioia. Esplorando il
Suo sito ho visto la foto del Prof. Polidoro Gino, e mi sono
venuti in mente tanti ma tanti ricordi dell'istituto nautico
che frequentai qualche anno dopo di Lei, essendo io classe
68. So di avere qualche anno in meno di Lei perche' ho letto
cio' che Ha scritto sull'indimenticato Francesco Gallucci
ove menzionava la vostra classe 59. Tornando al caro Prof.
Polidoro, che dire,................ era incredibile, ricordo
le ''cazziate'' apocalittiche che spesso appioppava a
qualcuno in classe, ove lo vedevi praticamente trasformarsi,
diventava rosso come un peperone e inveiva fino a
distruggere l'alunno malcapitato, per poi in qualche modo
ritornare alla normalita' e quasi rincuorare lo stesso
malcapitato con perfino qualche carezza , c'era davvero da
stare attenti alle sue lune a volte bastava un niente per
innescare la sua ira che poi era solo amore per la
matematica! Mario, grazie a nome di quanti apprezzano l'amore che hai per la tua città, amore che non può non coinvolgere chi è nato e cresciuto ad Ortona. Antonietta Seccia - 23.11.2013 Buongiorno Sig. Mario,sono Massimiliano Masciangelo, sono di Ortona ma vivo qui ad Orsogna. Quotidianamente visito il suo sito ortonese.it, anche se siamo vicini per me è un modo molto facile, comodo e indispensabile per essere vicino alla nostra Ortona con le sue bellisime foto, racconti, interviste e tanto altro. Sono anni che volevo scriverle due righe, semplicemente per dirle GRAZIE per l'opera immensa fatta a favore di tutti gli ORTONESI locali e nel mondo.Continui con la sua lodevole opera, ancora GRAZIE. Con stima saluti Orsognesi Massimiliano Masciangelo - 18.9.2013 Buongiorno, innanzitutto complimenti per la competenza con cui riesce a far rivivere attraverso le immagini i ricordi di ognuno dei visitatori del sito, almeno questo è qual che io presumo e mi auguro. Mia Nonna e mia Madre sono Ortonesi, la Nonna era una Bisignani, avevamo un negozio di gioielleria al corso, e suo Nonno Ciro Bisignani fu uno dei primi armatori della flotta mercantile ortonese. Gli eventi bellici del ‘43 portarono mia Madre e Mia Nonna lontano da Ortona, per lunghe traversie, verso Napoli dove io sono nato e risiedo. Ho 46 anni e per 40 anni ho trascorso almeno tre mesi di ogni anno ad Ortona che considero la mia città natale al pari di Napoli. Tanti amici avevo ed ho ancora ad Ortona anche se, alcuni di questi li porto solo nel cuore poichè non sono più tra noi. Ricordo la Radio ed i pomeriggi passati in quegli studi insieme a Carlo Lavagnini, ricordo la Sala Eden, le trasformazioni urbanistiche nel corso degli anni, i personaggi “sopra le righe”, almeno due tracimazioni devastanti che hanno stravolto il Lido Saraceni, ricordo il Castello Aragonese ancora abitato, ricordo la Pesca di Beneficenza all’Oratorio Salesiano.La ringrazio ancora per l’ottimo lavoro condotto attraverso il sito. Saluti : Nicola 8.6.2013
Ho visitato il Suo sito. Straordinario. Io abito in mezzo ai monti delle dolomiti ed avendo la fidanzata a Chieti...insieme stiamo cercando una casetta sul mare in prossimità di Ortona da affittare per tutto l'anno dove abiterà la mia fidanzata e dove mi trasferirò appena sarò in pensione (5/6 anni). Per questa ragione sto "navigando" in cerca di notizie..... dato che di Ortona mi sono innamorato.... Il suo sito presenta delle foto bellissime... Lei dovrebbe essere premiato dall'Assessorato al turismo Regionale. Spero di aver modo di conoscerLa personalmente. La saluto con molta stima. Renzo Malacarne 22/1/2013 - Mia risposta : Non ho parole per ringraziarLa. Ciò che faccio è solo per passione e a me basta sapere che qualcuno apprezza il mio sito. Lei è stato gentilissimo. Grazie Sig. Renzo.
Caro Mario ho letto i tuoi racconti,sono ricordi che fanno rivivere tante nostalgie in me. Erano anni di sincerità con amici,parenti,ragazze,la nostra Ortona era unica,come dici tu, il tempo cambia. I nostri figli forse diranno le stesse cose tra qualche decina di anni,ma penso che in tutto questo,i nostri erano anni più sinceri,senza volgarità,con più rispetto,e con tanto valore nelle cose che facevamo. Ora io mi ritrovo a vivere i miei 48 anni portando a spasso la mia prima nipotina. Vedo nelle mie passeggiate il comportamento dei ragazzi.....noi eravamo di un altro stile in tutto. Penso che non sia colpa del cambiamento,ma credo che i genitori abbiano le loro grandi colpe nel comportamento odierno. Spero di dare dei valori alla mia figlia più piccola, come penso ho dato a quella più grande... un esempio sei stato tu con il tuo sito. Ho dato il link del tuo sito a tanti amici carissimi. e spero che sappiano prendere in considerazione il lavoro che tu svolgi. Sei stato un valido esempio per mia figlia. Grazie Mario - 8.11.2012 CK64
Ho appena letto e visto le foto sul sito sul 2 Novembre...da non credere il regalo mi hai fatto, senza saperlo. Avevo l'intenzione di venire in Abruzzo già da un mesetto ma, per salute, ho cambiato idea. Avevo dentro una sorta di dispiacere per non aver ottemperato a quanto mi ero ripromessa di fare in onore di mamma e papà, per non dimenticare il passato.Poi la sorpresa di aprire il sito ortonese.it e vedere che avevi pubblicato un ricordo del 2 novembre! Con la mente, ero li ad Ortona. Proprio li, in quel cimitero, con i miei genitori nel cuore, Ero li, e con le tue foto ed il tuo scritto mi hai toccato l'anima ancora una volta senza saperlo.Di questo ti ringrazio. - 2.11.2012 - Gina
Buonasera Sig.Paolini,mi permetto di disturbarla,le vorrei dire che lei ci allieta con i suoi racconti sulla ortona che fu'..ormai ci ha viziati proponendoci un racconto al giorno, pero' noto che da un po' di tempo non pubblica piu' nulla....lo so in questa vita frenetica a volte e' difficile fermarsi e restare soli con il nostro io a scavare nel nostro passato...spero che lei continui a raccontare le piccole storie che hanno fatto grande, per chi la ama, la nostra cara ORTONA saluti m.da Roma. 12/10/2012 La ringrazio per questa lettera e Le dico che mi ha fatto molto piacere sapere che qualcuno legge volentieri i miei racconti ortonesi. E' vero, ultimamente non sto pubblicando più un capitolo a sera ma presto ricomincerò e credo che andrò avanti per molto tempo perchè ho molte cose da dire. Saluti da Mario Paolini Salve Mario, mi chiamo Tommaso Seccia vivo in Canada da molti anni, conoscevo molto bene Il compianto Gino Polidoro cognato di Rocco Scaricaciottoli anche lui deceduto. Rocco aveva un negozio di radio e tv riparazioni di fronte al giardino dove ci lavorava, come tecnico molto bravo, mio fratello Francesco Seccia che ora sta in pensione. Leggo il tuo racconto a puntate sul sito e devo confessarti che amo, come te, il passato. Amici miei? Peppino e Roberto... barbieri famosi! Mario, prova a domandare a Peppino su quale testa imparò a tagliare I capelli. Ti saluto. Tommaso da Toronto Canada. 25.9.2012 Caro Tommaso ti ringrazio per la tua lettera e ti dico che ricordo molto bene il negozio di cui parli perchè li comprai il mio primo registratore a cassette Mivar. Ricordo anche Francesco Seccia ma non riesco a capire se ho avuto contatti con lui quando stavo a Punto Radio. Se puoi, sentilo e chiedi cosa si ricorda lui. Grazie. Mario Paolini. Gent.mo Sig Paolini trovo eccellente il lavoro che lei sta facendo nel ripercorrere con la memoria flash di giovinezza in un ortona ormai lontana anch'io penso di avere su per giu' la sua eta' ho vissuto e provato sensazioni che lei descrive in modo impeccabile..quanti ricordi..ogni tanto ne rispolvera qualcuno che sembrava essere svanito nella mia mente, ma ecco che grazie a lei riaffiora...riportandomi indietro in quelle tiepide serate all 'orientale, nelle spiagge colorate della nostra cittadina...nei vicoli dove i ragazzi si soffermavano a giocare.. perche' c'era poco traffico e molta tolleranza da parte dei cittadini .....si era semplici.. tutto qua..io abitavo vicino alla allora sede di radio ortona , per cui per simpatia era la mia radio preferita in quanto conoscevo anche gli speaker che si alternavano nei vari programmi,ma naturalmente punto radio era altrettanto seguitissima da me e da tanti ortonesi come anche radio mare con il suo notturno la quale sigla era the" year of the cat"....ah ..quanti ricordi...continui nei suoi racconti ...e perche' no...alla fine questa narrazione potrebbe divenire uno sceneggiato...mai dire mai...buon proseguimento...in attesa di un' altra e un' altra ancora pagina...m.da roma - 24.9.2012 Grazie. Grazie dell'amore che leggo per Ortona. Lo stesso sentimento profondo che io nutro per il Paese costretta a lasciare 40 anni fa, ma presso cui torno appena riesco. Grazie per darmi l'opportunità di vedere le foto o i filmati che mi tengono aggiornata. Bellissimo sito nel quale mi sono imbattuta casualmente. Pensavo che solo chi provasse la nostalgia del distacco, potesse provare sentimenti così profondi e cogliere l'essenza di un posto che è magico. A volte mi chiedo se gli ortonesi tutti, si rendano conto di quanto ci sia di bello, nel poter vivere il mare e la campagna circostante e la montagna con tutti i profumi e le emozioni che tutto ciò può regalare, perchè mi capita di sentirla maltrattare da alcuni di quelli che ci abitano ed invece è un tesoro che va protetto e condiviso, per farle rivivere i lustri di un tempo. Quando il corso era pieno e l'Orientale rischiava di " allamarsi" (cade giu' per il peso) come diceva mia zia Ida che l'adorava. Esattamente diceva ( mò s'allem l'Urientel)!!! :)) Ed era bellissimo per me sentirlo dire perchè ne capivo l'orgoglio. I miei ricordi da bambina sono legati agli odori del posto in cui sono nata. Ripari. Profumo di viti, di fichi, di ulivi,di rovi e di siepi di alloro e la brezza del mare che ne esalta la fragranza. Tutte le volte che posso torno in quel posto stupendo e quando vengo ad Ortona, mi riempio gli occhi ed il cuore. Devo ringraziare mamma e papà, per avermi trasmesso questo amore e mi hanno permesso di coltivarlo da adolescente e poi giovane donna. E' l'eredità che mi hanno lasciato. Continui ad impegnarsi come sta facendo con questo sito, perchè veramente, un balsamo per l'anima. La mia sicuramente. La saluto cordialmente. Gina - 20.9.2012
Caro Mario, desidero farti tanti
complimenti per il sito, che ho scoperto da poco e che trovo originale e
interessante (forse ancora di più per me che vivo a Milano ormai da più di 30
anni). Inoltre ho molto apprezzato la sensibilità e l'affetto con cui hai
ricordato Luigi Ciminiera, che è stato mio compagno di scuola alle elementari e
con cui ho condiviso un lungo percorso negli scout; rivedendolo poi sempre molto
volentieri ad Ortona nelle occasioni canoniche di festività e ferie estive. Con
viva cordialità
Che dire...queste lettere
mi fanno sempre molto piacere! 28-7-2012 Complimenti Mario per il tuo sito che io visito spesso. Ci sono tante cose belle raccontate e fotografate e filmate. Per la miseria!!!! io pensavo che tu andassi in giro con una macchinetta professionale e invece? con una tascabile e un smartphone! fantastico e interessante l'argomento sull'analogico mi ha lasciato sorpreso,io pensavo il contrario incredibile! Saluti Giuseppe. 2-7-2012 - Caro ortonese.it, volevo anche dirti che ho letto con una ondata di ricordi ed emozioni (come sempre quando leggo qualche articolo dal tuo sito), la pagina dedicata a PESCARA. E’ vero anche io da piccolo quando venivo in vacanza ad Ortona, poi ogni tanto si faceva la “scappata” a Pescara (dove c’erano altri cugini)…a vedere allora quei palazzoni in corso sembrava anche a me una città dei sogni..rimanevo a bocca aperta.. quante poche esperienze e mancanza di confronti e conoscenze si aveva allora a dieci/dodici anni! Oggi hanno già visto e sentito tutto..e PESCARA forse sembra solo un paesone rumoroso e basta. Ma…quanti ricordi e nostalgie e diversità immense……come se parlassimo di altri secoli!! Mario ma c’è posto ancora per noi in questo mondo? Boh! Un salutone affettuoso da me e mia moglie Alessandra. dott. Mauro Dommarco Caro Mario volevo dirti che apprezzo notevolmente quanto fai per la tua bella città. Non sono dei tuoi luoghi e, casualmente, ho notato il tuo sito. Belle foto e filmati. Con le immagini, descrivi meravigliosamente Ortona ed il suo bel mare. Ho scoperto in tuo sito, facendo una ricerca su Google, casualmente cercavo Ortona, meta delle vacanze di mia madre, tanto tempo fa, negli anni '60. Navigando nel sito ho potuto ammirare la città, il mare, la tradizione. Devo dire che la descrivi molto bene e, come ti ho detto, la fai vivere. Cristina74 - 28.6.2012 Cristina ti ringrazio e t'invito a venire a trascorrere una vacanza qui ad Ortona visto che era la meta delle vacanze di tua mamma e dato che è una bella citta di mare. Tua mamma è ortonese? Saluti da mario paolini e continua a visitare il sito tutti i giorni. Voglio dirti che c'è tanta gente che fa molto più di me per Ortona e credo sia giusto dirlo. Io ho la passione per le foto ed i filmati e poi mi piace molto ricordare il passato e condividere con gli altri. Ecco perchè ho questo sito.
Caro Mario ho sentito il comizio di tuo padre che hai messo sul sito. Io ero fra il pubblico e ricordo molto bene. Hai fatto benissimo. Tuo Padre era un vero socialista, un uomo di ideali con cui Ortona è in debito. Saluti Giuseppe Giambuzzi. - 15.6.2012
ho visitato ortona il 28 maggio
scorso, ti faccio i complimenti, devi essere fiero della tua citta'.
Comune di Putignano Grazie al Sig. Mario Paolini che ci regala sempre con le sue riprese e le sue immagini ricordi indelebili della nostra citta'. Grazie Annarita Marfisi - 20-5-2012
14-11.2011 Quarant'anni fa abitavo in via Sofia dietro piazza S. Francesco, mi ricordo che la sera della vigilia di S. Martino i ragazzi del quartiere miei coetanei( allora avevo 11 anni) qualcuno anche più grande, si legavano alla vita una lunga corda con all'estremità legati tra essi, una serie di barattoli e secchi di metallo iniziavano a correre per le vie del quartiere trascinando questi barattoli girando più volte, al loro passaggio facevano un baccano non passando inosservati. Io mi divertivo a vederli passare, alcuni inveivano, ma loro incuranti passavano di nuovo, poi sfiniti si fermavano e scendeva il silenzio. Un gioco goliardico di cui non ho mai saputo l'origine ne il significato.Un altra tradizione persa da anni, oggi internet e videogiochi hanno catalizzato il tempo libero dei giovani- Distinti Saluti Giancarlo 14-10-2011 Bellissime le tue foto! Mi hanno fatto venir voglia di visitare la tua città! Martino Giusti Una lettera ricevuta oggi 16.8.2011 Salve, sono Giancarlo Rossi, complimenti per il sito che mostra la nostra Città al mondo intero. Invio questa mia per chiedere di vedere se esistono i filmati dei presepi viventi, messi in scena negli anni 70 per iniziativa dell'indimenticabile e mitico Padre Camillo D' Orsogna, uno che a Ortona e agli ortonesi ha lasciato un ricordo indelebile. Io che abitavo nei pressi di Santa Maria seguivo da ragazzino le fasi della preparazione a cui ho partecipato, insieme ai ragazzi della Parrocchia, senza sponsor, e con tanto entusiasmo La notte di Natale a S.Maria era un bagno di folla. Saluti Giancarlo. Caro Giancarlo grazie per la tua emai che pubblico volentieri cosi forse qualcuno ci dirà se esistono foto e filmati.
Ciao Mario, mi presento, mi chiamo
Nico Vallozzi, Gentile Signor Mario,ho visitato il Suo bellissimo sito e devo dire che ,guardando le bellissime foto ,mi sono emozionata e sentita orgogliosa di essere ortonese. Continui sempre ad aggiornarlo cosi' ed io ne saro' felice. Amo Ortona e,tanti ricordi da Lei riportati sono anche quelli della mia infanzia. COMPLIMENTI VIVISSIMI - Giancristofaro Elisabella - fine giugno 2011 Gentile Signor Mario, con una certa abitudine, ho avuto modo di visitare il sito da Lei curato con maestria, dedizione ed attaccamento, riscontrando sempre, una puntuale innovazione per acconsentirci di assistere alle quotidianità degli eventi che ruotano attorno alla vita di Ortona, ed in particolare, vorrei complimentarmi con Lei per la presentazione e la documentazione delle immagini riprodotte, che, scorrendole piano piano una dopo l'altra, portano ad ammirare realmente qualche cosa che definire meraviglioso sembrerebbe pure riduttivo.Le posso dire che la fortuna, in certi casi, indubbiamente nasce già dall'avere dalla natura e dallo stato dei luoghi, qualcosa per affermare che Ortona parta avvantaggiata sotto l'aspetto paesaggistico, però io ritengo che, per fare emozionare le persone e per colpirle nelle eloquenti bellezze visive, necessita sempre tanto amore ed altruismo per infondere a chi ci vive, ed a chi le deve anche conservare tante cose così meravigliose, quel giusto carattere, esempio forte di aggregazione e condivisione sociale.Vedo che Lei ci stà riuscendo con entusiasmo, per cui vanno i miei complimenti su quello che ci permette di ammirare ogni volta nel sito.In ultimo, condivido i "quattro Sì"... e posso anche dire che, a risultati oramai alla mano il 95 % degli elettori che hanno esercitato correttamente e doverosamente i loro diritti di espressione, hanno detto proprio "SI'...Cordiali saluti.Ernesto VAGADORE - Novara Gentile Signor Ernesto, pubblico molto volentieri la sua lettera e non per far vedere che sono bravo...non amo fare queste cose. La pubblico perchè Lei ha davvero capito cosa amo di Ortona e sicuramente si tratta proprio della sua splendida posizione, il mare e la campagna, il suo clima ed i monti da raggiungere in poco tempo. Mi considero una persona fortunata proprio perchè qui ci sono nato e ci vivo ! Mi emoziona stare in mare, allungarmi in mezzo al verde della campagna, stare dietro i vetri della finestra quando piove e uscire di notte mentre sta nevicando. Mi piace molto anche passare la domenica nei vicoli di Terravecchia dove è ancora possibile trovare le case con le finestre aperte, le radio a tutto volume, le voci del vero dialetto ed il profumo dei sughi e del bucato...davvero si può tornare indietro di molti anni e questo mi piace ! Ad Ortona posso fare tutte queste cose ! Saluti e grazie da Mario. - 14/6/2011
La ringrazio per la
pubblicazione della lettera...ho letto attentamente la
Sua risposta, intensa ed amorevole nel suo contenuto, e
questo, anche se non ne avevo dubbi, è frutto di una
persona come lo è Lei, estremamente attaccata con il
cuore alle proprie origini ed ha un pensiero
altruistico, per cercare di trasmettere , a chi di
dovere, quei suggerimenti, oppure opinioni costruttive. Gentile Signor
Mario, innanzitutto volevo congratularmi con Lei per
l'efficienza, qualità, risalto di immagini e notizie che
il suo sito riesce a fornire in modo cosi tempestivo e
preciso, per cui l'impegno da Lei profuso sicuramente
gravoso, serve a rendere visibile, di cui non fà mai
male, la Vostra bella cittadina abruzzese. Mi sento
legato sentimentalmente alla Vostra città, infatti i
miei suoceri sono Ortonesi, e trascorro con estremo
piacere le mie vacanze estive, trovando
LA MIA RISPOSTA Mario,ho visitato ora il tuo sito. Volevo avere la possibilità di vedere il cartellone delle feste patronali mentre siamo in navigazione al traverso dell'arcipelago di Capo Verde. Fra poco cambierò rotta per SW con la prua verso Macaè (Br). Abbiamo avuto una breve e improvvisa burrasca oceanica... ma ora e tutto ok. Grazie sei mitico. Saluti Paride. - 5.5.2011 Caro Ortonese, mi presento: mi chiamo Raffaella Colaiezzi, sono per metà veneziana e per metà ortonese e vedo spesso sito Ortonese, anche quotidianamente, se gli impegni di lavoro e famiglia me lo permettono. Mi complimento infinitamente per le tue foto e per il sito in generale, apprezzatissima finesta aperta su Ortona in ogni stagione; grazie a te ho visto per la prima volta Ortona innevata; mi permetto di darti del tu anche se sono appena un po' più giovane di te. In genere non mi rendo protagonista per carattere, non scambio carteggi pubblici e conduco vita molto privata, ma per la bellezza del tuo lavoro è stato più forte di me aprire la posta elettronica e "scrivere ad un sito". Ho trascorso quasi tutte le vacanze al mare della mia infanzia anni '70 ad Ortona, dalla mia nonna ortonese. Conosco praticamente a memoria Terravecchia e tutte le sere giocavamo a contare le mattonelline ocra tra una striscia rosso mattone e l'altra dell'Orientale! Ora ho perso contatti con il posto e con eventuali parenti che non riconoscerebbero me e che io non riconoscerei più. Mi è capitato di passare qualche giorno ad Ortona negli ultimi anni dopo un paio di decenni e l'ho ritrovata sempre bella, affascinante, molto cambiata ed ammodernata, ma un po' più freddina e spopolata rispetto ai miei ricordi. Rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro e auguro buon proseguimento al sito Ortonese. I più cordiali saluti. (maggio 2011)
Ciao Mario e buona
Pasqua passata, come ogni anno sono tornato a Ortona per la
processione del venerdi santo. L'uscita era annunciata per
le ore 20 00, in piazza municipio e' arrivata alla ore 21 15
circa (chi l'organizza non potrebbe iniziare 2 ore prima e
partire in orario ?). Ciao,Mario! Ti scrivo per dirti che questa mattina, io e mia madre, siamo stati rapiti dal filmato della processione del venerdì santo. Ti volevamo ringraziare perchè con le tue riprese e foto riesci sempre a farci emozionare. Mario continua così! Serafino Lofrano 24/4/2011 Caro Mario, devo
ringraziarti davvero per l'ottima pensata che hai avuto con
la tua fotografia del corso di Ortona con tutte le attività
commerciali che erano presenti negli anni 70. Quanti ricordi
mi hai risvegliato ! Che immenso piacere ho provato ! E'
bello ricordare un periodo cosi importante per molte
persone. Grazie ! L.V. 16/2/2011 Gentile Sig. Paolini avendo …conoscenti e parenti in Argentina, mi sono permesso di inviare il tuo sito che comprende tutti i tuoi lavori. Ne sono rimasti entusiasti. Grazie per quello che fai, anche da parte mia e della mia famiglia. Rocco Primavera. 17.12.2010 Conosco Ortona perchè da tanti anni la frequento per vacanze ed è una bel paese. Ma in questo sito è ancora più valorizzata, rimango senza parole di fronte a queste foto bellissime, ai racconti dei tanti visitatori e a tutto il contenuto proposto. Complimenti e continuerò a seguirlo per amore di questo mare meraviglioso! fan di Ortona - 28.10.2010
Con grande piacere mi sono per caso trovato a curiosare su questo bel sito dedicato alla citta' di Ortona e ai suoi abitanti a quelli di ieri e di oggi. Premetto che non sono di Ortona, ma sono legato ad essa poiche' sono stato uno studente del noto Istituto Nautico sezione capitani,quando correvano gli anni 70, precisamente anno scolastico 71-72 e 72-73 con l'allora preside,se non erro,il professor Pasquini. Ricordi indelebili corrono spesso nella mia mente, un periodo della mia gioventu' trascorso insieme ad un altro mio amico anche lui (faceva pero'sezione macchine)mio quasi concittadino,delle giornate tra casa e scuola e amici con cui trascorrevamo il tempo dopo aver studiato. Abitavamo in via Zara. I miei insegnanti erano di matematica il prof. Domenico (Mimmo) Polidoro, c'era un altro Polidoro che ci insegnava Inglese, ricordo la famosa professoressa Basti che fra l'altro abitava vicino a noi, una giovane professoressa di Italiano credo fosse la Antonini...ma soprattutto ricordo i miei compagni di classe, tra cui due ragazze...ricordo tra gli altri quelli di Ortona ...Giovanni , Nicola Nino, Paride e poi altri erano di Pescara come Alfonso Terra, Antonio Pomponio e c'era un ragazzo di Miglianico fra l'altro mio compagno di banco, dove poi anche la sorella venne in quell' istituto. Le due ragazze nostre compagne di classe erano: Carla e l'altra che ricordo con affetto era Ginevra. Ora son passati quasi 40 anni e di loro non so nulla, anni fa incontrai un vostro concittadino e nostro amico Peppino che insieme al fratello Vincenzo,aveva un forno, parlammo dei vecchi tempi trascosi insieme ad Ortona quando si andava con la sua Giulia coupe' 2000 rossa a fare un giro in centro e verso l'orientale... avevamo ventanni!!! Ora mi hanno detto e visto dalle foto, che e' cambiata tanto Ortona, rispetto agli anni in cui eravamo vostri ospiti, ma ricordo perfettamente tutto di allora !Terminammo gli studi nell'estate 73 con gli esami di Stato e poi dopo alcuni giorni tornammo a casa e di li' in avanti perdemmo i contatti con gli amici di Ortona. Sarei grato se qualcuno di voi leggendo questo messaggio volesse aggiornarmi, sugli amici citati che cosa fanno e dove stanno,avro' poi modo di contattarli e salutarli venendo dopo anni di assenza ad Ortona citta' che ha lasciato in me dei bellissimi ricordi di una gioventu' che non torna piu'. Il mio nome e' Raffaele Palanca sono di San Benedetto del Tronto insieme a Giovanni Gagliardi studenti dell'Istituto Tecnico Nautico di Ortona. Grazie di cuore il mio indirizzo email e': raf@radioazzurra.it Ho appena rivisitato il sito e apprezzato con piacere gli aggiornamenti. Mi ha colpito in modo particolare la lettera di Marco Villa che ha rappresentato con chiarezza quello che provo e, mentre la rileggevo sfilavano davanti ai miei occhi luoghi e persone, ed è bello sapere che quei luoghi e quelle persone hanno lo stesso significato emozionale anche per altri. Manco da Ortona da 30 anni, ma sono tornata spesso proprio per rigenerarmi e poter restare nel paese, non lontanissimo, Modena, dove sono andata a vivere e che mi ha dato tutto il possibile: lavoro, famiglia, successo, ma che non riesce a riempire il vuoto della nostalgia che speravo si lenisse nel tempo. Non voglio scivolare nella malinconia. Il sito non è solo uno spazio per ricordare e tuffarsi nel passato, ma anche un modo , per chi è lontano , di continuare a viverne la vita , a farne ancora parte; e questo, Mario, proprio grazie a te che non pubblichi solo “smancerie”, ma metti sulla scena Ortona e gli ortonesì nella realtà, con il positivo e negativo, senza ritocchi. Franca Capotosto. 07-2010 Mi chiamo Luciano Paolini e devo dire che questo è il sito più bello del mondo......Secondo me non esiste un sito che rappresenta la sua città come questo!!!!!!Mi immedesimo in tutti quegli Ortonesi che vivono fuori ed hanno la possibilità di vivere Ortona sempre dal vivo..Quindi grazie Mario a nome di tutti gli Ortonesi...(da notare che nonostante il cognome non siamo parenti...quindi non è una sviolinata) - Luciano Paolini - 06/2010 Gentile signor Mario, sono un'assidua visitatrice del suo sito: devo essere sincera, spesso mi ci perdo, incantata dalle meravigliose fotografie della nostra Ortona di oggi, ma anche di quella del passato, dai video e da tutto il resto. Alcuni giorni fa mi sono immersa nel racconto del sig. Enrico Pompilio: è stato un salutare bagno di ricordi: bellissimo! Io sono un po' più vecchia, ma sono nata e vissuta per undici anni a Corso Matteotti, per cui "lu piène di Carlétte", "lu sangiavocche", "lu castelle" ... e quasi tutti i personaggi ricordati nel racconto fanno parte anche della mia infanzia!Quindi trovare qualcuno che ci rinfresca un po' la memoria non può che farci piacere! E non poco! 06/2010 Ma il vero motivo per cui mi sono permessa di scrivere è la fortuita coincidenza di due fatti: io che vengo a conoscenza del racconto del sig. Pompilio e una mia carissima amica che vince il primo premio al Concorso di poesia dialettale di Francavilla proprio ieri e, guarda caso, con una poesia che si intitola "La carrette de Vingenze"! E' bellissima! Così, ho avuto l'idea di farla conoscere a tanti amici che sembrano tanto apprezzare quest'angolo dei ricordi! Che dice? Gliela posso mandare? La mia amica è d'accordo. Roberta D'Anniballe 06/2010 Ciao a tutti, mi son rivisto volentieri in quella foto, assieme ai compagni del minibasket. quella foto finì su di un quotidiano quando vincemmo un torneo (credo regionale).Sono effettivamente andato via da Ortona nel '74 ma da allora sono tornato spesso,anche se ho perso ogni contatto con i miei coetanei, mantenendone invece qualcuno con gli amici di mio padre, che era effettivamente il capo-cantiere della variante.Non sono di Castelfranco ma di Povegliano Veronese, mentre ore vivo a Villafranca di Verona e faccio l'infermiere nel Dipartimento per le dipendenze. Complimenti per la bella iniziativa. Marco Montresor - e-mail markkualen@libero.it - 06/2010
Ciao Mario,è da molto tempo che ci pensavo di scriverti e oggi 4 Aprile 2010 ore 21,15 ho preso il coraggio di farlo, dopo aver visto il filmato della processione del VENERDI SANTO. Sono de Luca Cesare nato a Ortona il 26 Maggio 1952 in Via Delle Speranze 70, sono il figlio di de Luca Vincenzo e mia mamma si chiamava Picciano Giuseppina, che ora riposano in pace nel cimitero di Ortona mio padre l'ho perso quando aveva 58 anni dopo una breve malattia, e da Bresso paese in provincia di (MI) in cui viveva lo riportammo a Ortona come lui ha sempre desiderato, e mia madre l'ho persa il 09 Gennaio 2009 all'età di 84 annia anche lei riposa accanto a mio padre. Mio nonno de Luca Antonio lo dovresti aver conosciuto era quello che attacava in giro i manifesti per il cinema ODEON (CHE MO NI CI STECCHIU), quando era in giro cantava sempre e qualche volta si faceva un bicchiere di troppo. vorrei raccontarti la mia infanzia nel quartiere dove abitavo, ricordare le persone, i negozi, gli amici i che giochi facevamo.Anche se sono passati 46 anni da quando sono salito a bresso.Benche sposato con una di Milano sono stato sempre legato a Ortona.Tutti gli anni sono tornato per le vacanze, e per le feste e ora che sono in pensione, come si dice in ortonese (sò nu vicchiette) ,vengo a godermi di più la mia casetta.Come ti dicevo all'inizio ho parlato della processione,ho reallizato il mio sogno da piccolo,quello di suonare con la banda il MISERERE nella festività del VENERDI SANTO , se guardi il filmato di quest'anno sono quello vicino Masetto il batterista delle AQUILE BLU', suono il basso tuba,tutto questo grazie all'amico CONSORTI ATTILIO è il secondo anno grande emozione.Non voglio annoiarti più di tanto se ti fa piacere la prossima volta ti descrivi il mio quartiere. provo a cercare qualche foto di repertorio, ciao anche se è già passato Buona Pasqua. Cordialmente ti saluto de Luca Cesare - 4/4/2010 Caro Mario, soltanto ora ho avuto modo di leggere la tua email nella quale mi chiedi di aiutarti a ricostruire la storia di Punto Radio. Ho avuto modo di visitare il tuo sito, già qualche tempo fa e ti confesso che sono rimasto un pò emozionato dal tuo lavoro di ricostruzione di un periodo molto bello non soltanto sul piano personale, ma su quello storico e politico della nostra città. Ho visto anche le foto della festa dell'anniversario di Punto Radio e mi sono un pò anche commosso. Ti posso garantire in base alla mia esperienza di questi anni, quasi trent'anni, che i notiziari, le trasmissioni, i programmi di allora, che ti vedevano come protagonista, erano di una qualità davvero molto alta. Nonostante i pochi mezzi a disposizione. Come puoi immaginare con il mio lavoro ho molto a che fare con i mezzi di informazione, ebbene l'esperienza di quegli anni di Punto Radio è stata molto utile per padroneggiare bene molte situazioni e per realizzare una efficace comunicazione. Per tornare all'oggetto della Tua richiesta. Punto Radio è nata in modo artigianale. Le primissime trasmissioni hanno avuto inizio in uno scantinato di Corso Garibaldi e la prima trasmissione folk l'ha realizzata Nunzio Ortolano. Successivamente ci si è trasferiti in un appartamento in piazza San Francesco intorno al 1976 - 1977, poi è subentrato in maniera più diretta il partito e ci si trasferì in Via Caldora. Tuo padre è stato il primo ad aver compreso, all'epoca, l'importanza di avere uno strumento d' informazione come la radio privata e da subito ha sostenuto tale iniziativa insieme a Nino Pace e Mimmo Bernabeo, che quando era sindaco scriveva le notizie in dei foglietti che io la sera andavo a ritirare a casa sua anche ad ora piuttosto insolita. Mentre il maestro D'Angelo curava l'aspetto delle trasmissioni folkloristiche. sua è stata l'idea della trasmissione "vulemese bbene cà nen coste nijente" con Nino Canosa, Adelchi Ciccolallo e Gentile detto "socole". Era la trasmissione più seguita ad Ortona il venerdì sera. Poi c'erano le dirette del consiglio comunale, i microfoni aperti su tante problematiche, la trasmissione per i bambini, le dediche, le classifiche discografiche, il programma domenicale di Mario Medoro, di Tommaso Fulgente e i tuoi programmi di disco music, dediche e quiz con le telefonate in diretta. Ricordo le campagne per la raccolta della pubblicità e le sottoscrizioni che si facevano a livello di partito per mantenere in vita la radio. Tuo padre era tra i primi a mettere mano al portafoglio e ad incoraggiare gli investimenti che pure erano necessari per essere all'altezza della concorrenza, Radio Mare, Radio Ortona etc. In quel periodo c'era una grande passione civile e politica e si credeva in quel che si faceva. Cose che oggi, purtroppo, mancano. Mi ha fatto molto piacere, quindi, il tuo invito. se mi dai un pò di tempo posso mettere in ordine i miei ricordi e mandarteli. Un forte abbraccio Nicola Primavera.
Sona una ortonese da trent'anni a Verona,
torno spesso ad Ortona dove ancora ho tanti parenti e dove sono
sepolti i miei genitori, volevo solo dirti grazie di questo sito
che mi permette di partecipare con grande commozione, se pur
attraverso un coputer, alle manifestazioni ortonesi e alle
tradizioni del mio paese. un abbraccio a tutti gli ortonesi da
Italia Maria Lazzarini -1/3/2010
Salve, sono Ezio Moretti. Sono un'Ortonese che ha vissuto i bei momenti della radio. Ricordo quei giorni con molta nostalgia, come tutti voi.Sono stato uno speaker di Radio Ortona dal 1978 al 1987.Inizialmente, data la mia giovane età, mi avevano affidato trasmissioni per ragazzi (dediche e richieste). Una volta integrato ed esperto, ho fatto programmi più di settore (dal rock progressive dei Genesis al sound psichedelico dei Pink Floyd, passando per il country di Neil Young e degli Eagles o ancor più dei Bee Gees).In alcuni periodi mi sono addirittura buttato nel genere Revival. Anche negli anni seguenti ho collaborato in alcune trasmissioni assieme a Maurizio di Tollo, sempre di settore. Quella di Gian Franco è stata un'idea stupenda alla quale tutti noi dobbiamo dare un contributo. Ricordo con gioia quando Alessandro Bernabeo realizzò la sigla di uno dei miei programmi (musica per tutti) che andava due pomeriggi alla settimana dalle 17.00 alle 18.00 ed ancora quando, utilizzando il Revox per ottenere quello che negli anni 70 era "l'effetto più amato", mi beccavvo i cazziatoni dall'Ing. Del Ciotto senza rendermi conto che nel momento in cui rinviavo in onda il Revox, esso registrava tutto, anche le mie "colpe".Che bei momenti! Fatemi sapere quando ci sarà la "seconda puntata", sarà lieto di partecipare. Saluti e a presto. Ciao Mario. Ho avuto occasione di guardare il video dell'incontro con i vecchi speaker e tecnici radiofonici, mi spiace che nella presentazione, la giornalista del TG10 non ti abbia manco nominato (io so bene di come ti sei adoperato per la radio ad Ortona), se ti può consolare, a me non mi hanno neanche avvisato della cena del 2005. Eppure Radio Ortona dopo la trasmissione "care cumpare" mandava in onda musica del genere "liscio" grazie al sottoscritto ! Potevano ascoltarmi alla radio, mentre ero a scuola ! Ho anticipato i tempi delle registrazioni e quindi il programma andava in differita. Pensa che il professore Moro mi chiedeva, scherzosamente, come era possibile che ero in classe e contemporaneamente trasmettevo in radio. Per non parlare delle trasmissioni a me piu' care dove presentavo le discografie (a puntate) dei Genesis, Pink Floyd, Deep Purple, ecc. e, se ricordi di quali idee erano i membri di Radio Ortona, puoi immaginare quali difficoltà ho dovuto superare per mandare in onda la musica pop-rock ! Va ricordato anche Nino Nardone, per il teatro... abbiamo cominciato insieme i primi sketch, radiofonici, e sicuramente la sua palestra è stata la radio. Successivamente sono passato a Radio mare e la prima antenna sulla Maiella, presso l' hotel Lo Scoiattolo, è stata issata (proprio issata materialmente da me) ero legato ad una cima e M. Matricardi e Remo de Santis mi issavano come una bandiera per fissare i dipoli. Scusami mi sono dilungato troppo, però queste cose le dovevo dire, forse è anche colpa mia che non frequento molto la città di Ortona da quando abbiamo sciolto il nostro gruppo musicale. Ci sono rimasto un pò male perchè qualcuno avrebbe dovuto invitarmi alla cena ! Ciao Renato. 10/2/2010 Caro Mario anch'io mi porto dietro un fardello di ricordi (un pò sbiaditi dal tempo) ma sempre cari e fantastici. La mia infanzia..mamma mia ! Credo che sia uguale all'infanzia di tutti gli Ortonesi che come te hanno vissuto in quel periodo. Dico anni 60-70. Ho potuto bere l'acqua sempre fresca delle fontanelle (una in ogni piazza), mi sono fatto tagliare i capelli da Peppino e Roberto, ho assaporato il gelato di Galileo, ho fatto notte fonda presso il Bar Della Frutta,mi sono comprato un motorino da Di Natale e fatto riparare da Costantino, ho comprato magliette e jeans al mercato del giovedì.Ho suonato e sentito suonare davanti alla Sala Eden, ho giocato a biliardo da Sino, ammiravo, ma non andavo per scelta allo Yacht Bar.Ho corso dietro al camion che lavava la strada...quello di Bruni, ho visto saracinesche dei negozi abbassarsi a metà al passaggio dei funerali. Ho sempre, e solo, fatto il bagno dietro al Porto, ho giocato a calcio con la n.a.g.c. di Rizziero. Ho vinto un torneo di mini basket ai Salesiani con Palermo allenatore e Napoleone Roberto capitano (avevo 12/13 anni...forse!!!!!). Quante cose cose ho fatto ! Come del resto hanno fatto tutti gli Ortonesi della nostra generazione. Poi sono andato via, sono tornato e andato, tornato e andato non so quante volte ormai, e, tutte le volte dopo le mie partenze...l'amarezza e il vuoto mi assalivano mi devastavano.Noi vecchi sentimentali l'abbiamo amata e amiamo ancora la nostra Ortona. Carissimo Mario io colgo sempre un filo di malinconia e tristezza in quel che scrivi, apprezzo quel che fai e come lo fai, noi sentimentalmente malati nostalgicamente segnati, noi che riflettiamo e soprattutto ascoltiamo ma che dobbiamo ancora imparare la lezione che Ortona e gli ortonesi insegnano quotidianamente. Lezione che purtroppo ormai abbiamo assimilato e capito negli anni, ma a cui non vogliamo assolutamente credere. Cambiano tante cose, cambiamo noi, cambiano i pensieri le parole, i modi di fare e di essere, la velocità del progresso ci assale, la virtualità ci accompagna e la tecnologia ci stupisce ma...solo e soltanto...solo e soltanto Ortona e gli Ortonesi non cambiano mai ! P.S. Spero di non aver impastato pensieri e sentimenti e che io sia lo specchio di tutti quelli della nostra generazione, perchè se così fosse mi rimarrebbe il conforto di aver intuito qualcosa. Un abbraccio da Marco Villa. - Ottobre 2009 |
5/12/2009 Ciao sono anche io un ORTONESE…ma fuori casa…si infatti per lavoro sono tanti anni che vivo fuori, ora sono a la spezia. Complimenti per il tuo sito…mi hai fatto emozionare nel rivedere la mia ORTONA che porto sempre nel cuore….!! Un saluto da Luca Contessina 20/11/2009 - Ciao Mario, mi chiamo Franco Cespa sono di Ortona ti scrivo dal Kazakistan. Credo di conoscerti visto che nel periodo di Radio Pulsar e Radio Mare Abruzzo frequentavo la radio e ricordo Mario Petrosemolo che saluto, Gianni, Gioia, ecc. ho portato i colori di radio mare abruzzo sulla mia auto da competizione anni 84-87 e non nego che durante le gare ho trovato ortonesi che mi incitavano a vincere e quando vincevo lo dedicavo a loro, bei tempi! Per caso ho trovato questo sito, e non posso fare a meno di ringraziarti perchè ci dai modo di avere a portata di mano la nostra città, passerò l'indirizzo del sito ad amici e colleghi cosi potranno apprezzare la nostra città, dirò di fare altrettanto a mia figlia che come me è in giro per il mondo lei è a Sapporo dove lavora presso l'università. Farò pubblicità. Di nuovo un saluto e spero di poterci incontrare, io rientro per natale per una bella chiacchierata ciao e continua sempre a tenerci uniti. |
16/11/2009 - Caro Mario spero ti ricordi di me', sono Mario Petrosemolo, per un certo periodo ( oltre 4 anni ) abbiamo condiviso la mitica avventura delle radio private della nostra grande cittadina. Che tempi! e che bei ricordi, mi mancano quei pomeriggi a discutere la scaletta dei brani da passare nei programmi, la ricerca degli sponsor, l'acquisto dei dischi e non sto' qui' a dilungarmi altrimenti scrivo un libro e non una lettera ! Alla cena da Don Diego vi ho rivisto tutti (quasi!!) mancavano molti compagni di avventura ed e' stato un vero peccato, ma conoscendo te' e Gianfranco Di Lizio credo che avremo modo di passare una serata ancora piu' "completa" cercando di non far mancare nessuno. Da parte mia ho sempre avuto il "vizio" di archiviare un po' di tutto ed e' un mio grande piacere annunciarti che grazie al mio "immortale" REVOX B77 ho la possibilita' di fornirti alcuni programmi di RadioMareAbruzzo che forse ti fara' piacere avere a disposizione, magari puoi metterli on-line. Pensa c'e' persino un programma notturno che conduceva il mio povero papa' (Giovanni) a cui tengo molto, un brano musicale del maestro Maurizio Torelli che volevo utilizzare come sigla per un mio programma e alcuni programmi di dediche musicali. Dio mio, sono passati 31 anni e mi sembra ieri che alle cinque di mattina quando uscivo dalla radio incontravo Rocco "la guardia notturna" tu te la ricordi ??? Ok Mario ora lascio e spero di sentirti, diamine siamo a quattro passi, io sto' in via R. Petrilli !! Incontriamoci e mettiamo on-line tutto quello che c'e' di buono. Un saluto e grazie per aver fatto tutto questo. Mario Petrosemolo. 03/11/2009 - Mi sento di dover ringraziare una signora che continuamente parla con gli altri del mio sito. E' una signora molto gentile, una signora che nonostante l'età è molto interessata al web e ama passare il tempo tra vari siti. E' una signora molto intelligente e con una vasta cultura. Ha girato il mondo e ha voluto un computer tutto suo proprio per tenersi sempre aggiornata ed informata. Un esempio che tutte le persone della terza età dovrebbero seguire perchè basta avere la voglia e si resta per sempre giovani. Questa signora ama davvero questo sito per svariate ragioni : è semplice, si visita con facilità, contiene foto, filmati e alcuni scritti che ci riportano alla memoria dei bei ricordi. Cara LELLA ti ringrazio e ti dico che spesso aggiorno il sito proprio pensando a te a alle altre persone che come te che hanno la simpatia per questo sito. |
3/8/2009 Caro Mario scusa il tu e la confidenza, dato che non ci siamo mai conosciuti. Eppure nello scoprire (proprio oggi in questi minuti) il tuo sito, in un momento di intervallo, mi hai procurato delle emozioni non facilmente descrivibili. Mi chiamo Mauro Dommarco, il mio papà Aldo e la mia mamma Elisa Civitarese erano entrambi di Ortona. Lì si sono conosciuti, amati e sposati per poi trasferirsi per ragioni di lavoro sin dal 1954 in Friuli Venezia Giulia (Cormòns e poi Gorizia), terre in cui sono nato io nel 1959. Ora entrami riposano ad Ortona (come anche i miei nonni e zii) nella cappella di famiglia, in quel cimitero sospeso sul mare, dall'aria così straordinariamente malinconica e bella insieme. Tante estati della mia infanzia ho trascorso in Ortona e dopo un lungo periodo di assenza,in questi ultimi anni sono tornato a frequentarla in alcuni seppur brevi periodi estivi, anche grazie alla curiosità e predisposizione agli affetti della memoria e delle storie familiari che per fortuna mia moglie Alessandra ha sempre manifestato. Vorrei proprio attraverso di lei e, anche da mia figlia Marzia, mantenere e rigenerare un legame di esperienze e ricordi con questa amata terra d'origine. Mi impegno a farle tornare quante più volte che potrò per far catturare dai loro occhi e dalla loro presenza immagini ed emozioni, suoni e profumi della nostra Ortona. A rivedere alcune foto e filmati, magari anche del Corso quando non era bello e curato come oggi, ma in preda al traffico più caotico, oppure del castello in stato di abbandono…..bè a volte veramente siamo innamorati piu' del ricordo di quel posto che del sito stesso! Sono le emozioni della memoria e del tempo come ben sai, avendo capito che sicuramente queste sono sensazioni estremamente importanti anche per te. Complimenti veramente per il sito e continua per tutti noi che siamo lontani da Ortona a creare films e foto di così rara e delicata bellezza. Speriamo un giorno di conoscerci e mi piacerebbe di tanto in tanto ..leggerti e sapere di te. Se ti fa piacere riscriverò ancora. Saluti Mauro - 3/8/2009 luglio 2009 Caro Ortonese, ci tenevo a scriverti per ringraziarti: sono originaria di questa meravigliosa terra (l'Abruzzo); durante l'infanzia, e per qualche anno successivo, ho passato delle intere estati tra i vicoletti e le spiagge di Ortona. Ormai da anni non faccio ritorno, sempre presa dai mille impegni di una "vita milanese", ma il mio cuore è lì..e vedere le foto che hai pubblicato, beh, è stato commovente! Mi hai fatto rivivere emozioni ormai assopite, è come se per un attimo avessi risentito i profumi, i rumori, è come se fossi riuscita a sentire il calore della gente e riassaporare quella pizza FANTASTICA mai più mangiata da nessun altra parte d'Italia! Dunque grazie! Ortona sarà orgogliosa di avere un cittadino che tanto la ama ! Con i migliori saluti, Stefania 14/4/2009 Vi sono grata per questo sito che sino ad oggi non conoscevo. Dopo tanti anni cioè dal 1974, con qualche rientro di soli pochi giorni all'anno, ora manco dal novembre 2007, ho quasi dimenticato certi vocaboli. Leggevo i nomi dei pesci e mi son venuti gli occhi lucidi nel ricordare la mia mamma che li preparava per noi. Amo la mia Terra, non ho mai rinnegato le mie origini ,anche se non sono proprie Ortonesi, però è lì che sono cresciuta;da 2 anni in poi, ho riso, ho pianto, ho avuto il mio primo amore...Sergio... tutto lì ad Ortona. Mio padre, Giuliante Donato, è già morto da 21 anni, mia madre vive ancora lì insieme a mia sorella Milena, ma è come se lo fosse già e poi c'è mio fratello Attilio.Grazie Mario Paolini per i tuoi filmati, chissa se ci conosciamo,ma anche se non ci conoscessimo ti abbraccio con gratitudine. Ginevra A. Giuliante Grazie Ginevra ! Ti posso dire che conoscevo bene tuo padre e conosco bene anche tuo fratello mio coetaneo. 13/4/2009 Caro Mario ,alla luce dei terribili fatti che hanno colpito l'Abruzzo, quest'anno la Processione del Venerdi' Santo e' stata piu' toccante del solito, e' stato veramente un momento di raccoglimento e preghiera, non ho potuto trattenere le lacrime quando ho visto quel signore de L'Aquila che portava la Croce. Un grazie di cuore agli organizzatori. Un grazie a te che fai si che gli ortonesi lontani possono condividere le nostre stesse emozioni vedendo i tuoi filmati. Saluti MGrazia Di Vona Sono molto contento quando leggo certe email. Grazie 13/4/2009 Ciao Mario. Non conosco aggettivi con i quali elogiarti e farti i miei migliori complimenti per la realizzazione del filmato. Ho visto la processione per metà ed è stata all'altezza della situazione. Ricordo quando ti era preoccupato per i musicisti. Mi sembra che ve ne erano abbastanza e tutti molto bravi. A presto e Buona Pasqua a te e famiglia Fernando Caro Fernando ti ringrazio per i complimenti, credo di non aver fatto nulla di speciale e sicuramente bisogna ringraziare chi ha organizzato anche quest' anno la processione. Mario 11/4/2009 Ho appena
guardato il video della processione:quest'anno è ancora più Grazie per le belle parole. Mario 28/5/2008
Caro Paolini grazie per il
bellissimo sito che ho visitato più volte con molto piacere
anche perchè i posti dell'infanzia non si dimenticano mai,
neanche le persone. Ho avuto il piacere e l'onore di conoscere,
anche se in modo mediato da mio padre, tuo padre. Ti ringrazio
vivamente per la parte dedicata a mio padre e mi permetto di
chiederti di apportare un piccolo cambiamento mio padre era di
Lanciano e fiero di essere lancianese pur amando Ortona. Vivendo
all'estero finalmente lo capisco perchè "j so urtunese" prima,
italiano dopo e amante della Norvegia. Ti ringrazio ancora una
volta per il bellissimo sito Cordiali saluti Antonio Domenico
Trivilino (lu fij di mastr Pietre) 5/5/2008 Mario, il filmato del corteo delle chiavi è veramente ottimo, nemmeno un professionista del settore avrebbe potuto fare di meglio.
Complimenti ! Ho potuto vedere la
manifestazione interamente, come mai mi è stato possibile.Ancora
una volta dobbiamo ringraziarti
Aspettiamo il filmato della
processione? Ti saluto e ti auguro buona giornata.Antonio
|
5/4/2008
Un grazie perchè,.....ci sono momenti in cui rimpiangi i tempi passati da piccolo,ci sono colori che non guardi subito, ma riaffiorano col tempo della mancanza. Ti ringrazio, ho rivissuto dei momenti bellissimi, i colori di Ortona solo un Ortonese sà quali sono. Sandro |
4/4/2008 Ciao Mario,la foto della Sig.na Piccorossi a PuntoRadio mi ha fatto tornare in mente che anche io la domenica mattina qualche volta sono andata lì per partecipare al programma dei bambini...........oddio, mi è tornato in mente qualcosa che avevo completamente dimenticato!!!! Parliamo di almeno 30 anni fa..........Marella
|
UNA LETTERA RICEVUTA IL 1/4/2008 - Caro
Mario ho sempre apprezzato moltissimo i tuoi filmati, per
l'accuratezza delle riprese e delle inquadrature, per le zoomate dei
particolari interessanti; questi mi permettono di rivedere luoghi e
avvenimenti ai quali non ho potuto partecipare di persona. Il
filmato in oggetto è davvero spettacolare ed è uno dei tuoi
migliori. Ho rivissuto i venerdì santi di molti anni fa quando li
seguivo da ragazzo.Ti ringrazio per quello che di Ortona ci dai e ti
auguro di continuare sempre di più a fornirci le immagini, gli
avvenimenti e le notizie di Ortona. Cordiali saluti - Alfredo Tursi |
UNA LETTERA CHE HO RICEVUTO IL 31/3/2008 - Caro Ortonese, la nostalgia mi ha spinta a cercare in Internet tracce della mia memoria di ragazza di un tempo e ho trovato il tuo sito.Quantocosta un brivido? Quanto vale? Per me tantissimo! Rivedere, dopo tanti anni di assenza, la processione del Cristo Morto nell'edizione sia del 2007 che del 2008 mi ha sconquassato l'anima , rivelandomi che i legami con la terra d'origine non si infrangono mai. Per questo e per tutto il tuo bel lavoro nel sito, sento forte il bisogno di ringraziarti , per avermi permesso di riscoprire l'amore per il paese dove sono nata e da cui sono via già dal 1970. Giuseppina Rodolfo |
23/3/2008
CARISSIMO MARIO,
ANCHE QUESTA VOLTA SEI STATO
PUNTUALE E SOLLECITO NEL PROPORCI UN EVENTO, FORSE IL PIU'
SENTITO, DELLA NOSTRA CITTA'
OTTIMO SERVIZIO. LE RIPRESE IN PRIMO
PIANO DEL VOLTO DI GESU CRISTO, CON SOTTOFONDO MUSICALE, SONO
PARTICOLARMENTE COMMOVENTI.
NON POSSIAMO CHE RINGRAZIARTI ANCORA
UNA VOLTA.
IERI SERA, MENTRE SI SVOLGEVA LA
PROCESSIONE PER LE VIE CITTADINE, CON ALCUNI AMICI ABBIAMO VISTO
I FILMATI PRECEDENTI E CON SORPRESA HO APPRESO CHE ALCUNI DI NOI
IGNORAVANO L'ESISTENZA DELLA PROCESSIONE CHE SI SVOLGE ALLE 5
DEL MATTINO.
COLGO L'OCCASIONE PER FARTI I
COMPLIMENTI PER "LA GITA IN MOTO A BOCCA DI VALLE". A QUESTO
PROPOSITO VORREI DARTI UN PICCOLO SUGGERIMENTO: TENENDO CONTO
DEI BELLISSIMI PANORAMI DELLA NOSTRA TERRA, SPAZIA DI PIU' SUI
PANORAMI.
RINGRAZIANDOTI NUOVAMENTE, AUGURO A
TE ED ALLA TUA FAMIGLIA DI TRASCORRERE UNA BUONA PASQUA
ANTONIO
|
11/2/2008 Da Bologna Salve signor Mario, volevo farle i più sinceri complimenti per il sito e per le iniziative che sta portando avanti,ultima quella del blog che trovo molto interessante per discutere eventi e problematiche del nostro paese. Seguo oramai questo sito da quasi un anno, e vivendo fuori ortona mi da modo di essere sempre aggiornato su tutto, e non di minor importanza la possibilità di far conoscere, tramite foto e video, il nostro bel paese a tanti miei amici che provengono da altre parti d' italia, (e mi creda non c'è stata una persona che non abbia fatto ottimi apprezzamenti su Ortona). grazie per il suo continuo impegno e le porgo i miei più cari saluti. Alessio
|
9/2/2008
Ciao Mario, |
7/2/2008 scrive un
giovanissimo !
Gentilissimo Sign. Mario, sono x y e volevo complimentarmi con lei
per il sito. Tramite amici sono venuto a conoscenza del sito |
26/1/2008 lettera inviata da un visitatore non direttamente al sito ma ad un amico che lo ha messo a conoscenza del sito. Non sapevo che Ortona oltre alla famosa festa del perdono avesse anche questo lieto evento durante l'inverno, ricco di belle tradizioni... S.Sebastiano e la barchetta..bello il sito che mi hai proprosto...le foto di Ortona davvero ben curate, suggestive. Una bellissima pensata quella di propormi un sito fotografico su Ortona: non so' come hai fatto a saperlo o se è un caso, ma sai che sono una appassionata di fotografie, quelle belle, originali, artistiche con un taglio di creativita, dei bei soggetti, mi fanno impazzire, sognare, mi piacciono proprio tanto.Grazie, grazie, grazie!!! Sono passati anni dall'ultima volta che ho assistito allo spettacolo pirotecnico fatto per la festa di San Sebastiano!Ho fatto vedere il filmato pure in studio, ai miei colleghi, spiegando la storia della barchetta ed è piaciuto |
25/1/2008 lettera
inviata direttamente al sito Caro mario, innanzitutto i miei saluti. Con la camera sei sempre il n° 1. Che dire di Ortona bella come sempre!
|
23/1/2008 Caro amico il tuo sito è sempre aggiornato. Io ho lasciato Ortona nel 1972 ma il cuore è sempre ortonese. Mi è rimasta sempre una frase di una persona di Ortona che durante un comizio disse : "Ma cussù chi vo fa". Sarebbe bello scrivere e far ricerche sui personaggi di Ortona . |
23/1/2008
Ciao Mario,sono - -, ti scrivo dal
Belgio. Sono molto curioso di sapere il significato delle foto
intitolate:"Un metro di piattina e un portalampada" e "La curva del
giardino" puoi raccontarmi qualcosa a riguardo? Grazie ancora per i
nuovi filmati e foto che ci dai modo di vedere sul tuo bel sito.
Ciao |
22/1/2008 Passo al tu, spero mi sia consentito.....e pensare che, qualche tempo fa, mi avevi espresso dubbi circa il continuare a tenere il sito! Con il mio nipotino, abbiamo visto per molte volte il filmato della barchetta. Siamo in prima fila ed al caldo. Ottimo filmato, complimenti! Grazie a te, dopo molti anni, ho potuto rivedere la manifestazione di San Sebastiano, impeditomi, negli ultimi anni, per motivi di salute. Considero il tuo sito una finestra su Ortona, per questo motivo ti invito,anche a nome dei quanti non possono "godere" di certe iniziative cittadine, a continuare sempre più attivamente: ti saremo grati. Ed ora, se il mio nipotino lo consentirà, andrei a leggere la storia della barchetta. Ti ringrazio nuovamente e....buon lavoro |
10/01/2008 eh si.......volevo
proprio ringraziarti (posso darti del tu.....vero???) per tutto il
lavoro che fai per l'aggiornamento del sito........non appena ho
tempo vengo sul tuo sito per rivedere la mia citta' natale. Infatti
sono nata ad Ortona, ma da circa 20 anni vivo ad - (provincia di
Bari). Per quanto riguarda Punto Radio, non posso esserti di aiuto
perche' ero solo ascoltatrice..........l'unica notizia che ti posso
riferire e' che conosco Gianfranco Di Lizio, in quegli anni, era
veramente bravo alla radio ! |
10/01/2008 Salve signor Mario ho notato che il suo sito diventa sempre più bello e interessante, anche se non sono di Ortona, avendola conosciuta solo per un giorno, mi piace comunque continuare a vederla. |
9/1/2008 Ciao Mario, sto visitando il tuo sito....Una mia carissima amica mi ha inviato il link , e ti volevo fare i miei complimenti per aver realizzato quello che sto vedendo.Ortona ha bisogno di queste idee, ha bisogno di farsi conoscere..ti auguro mille successi e di poter ampliare il tuo sito nei migliori dei modi. se posso essere di aiuto a far vedere la bellezza della nostra città nell'inviarti qualche foto non esitare a contattarmi.ciao a presto ---. |
|